Raccontano le cronache che, nel pomeriggio elettorale del 4 marzo, girava su una onnipresente applicazione di messaggistica istantanea un “sondaggio” che riportava delle percentuali di voto che poi si sono dimostrate quasi completamente sovrapponibili a quelle vere. Sembra anche che il totale delle percentuali dei voti fosse 103 e non 100, ma questo è solo un dettaglio.
Chiedersi se il M5S abbia vinto solo grazie a Internet, anche grazie a Internet o per la scarsa attitudine all’uso della Rete da parte degli altri partiti è come chiedersi se, in precedenza, gli elettori siano stati influenzati nelle loro scelte elettorali dai giornali, dalla radio oppure dalla televisione. Per rispondere a pseudo domande del genere basta anche solo usare il vecchio senso comune: sicuramente i vincitori hanno ricevuto un qualche tipo di aiuto dai social-cosi, dalle notizie bufala, dalle vignette, dai fotomontaggi e dai tormentoni riproposti ossessivamente da instancabili attivisti da tastiera. Un’attività di tutto riposo rispetto a quella toccata ai loro predecessori, costretti ad alzarsi di notte per volantinare – con qualsiasi tempo – davanti a una fabbrica. In pratica la pubblicazione dell’ennesima foto o video ha sostituito i volantinaggi e i giri notturni per attacchinare dei manifesti di carta.
Da quello che si legge, a parte l’attacco ad alcuni siti di M. Salvini [1] e a quello del PD fiorentino [2], non ci sono stati eventi catastrofici legati alla Rete e anche tutta l’attenzione dedicata al problema delle “fake news” e delle spie russe in arrivo si è dimostrata più un polverone che una previsione. Tanto è vero che qualcuno ha anche sostenuto che “la radio ha battuto Internet” [3] e altri che le elezioni hanno fatto del bene ai siti web dei quotidiani tradizionali [4].
Forse la comunicazione telematica è stata coinvolta nelle elezioni meno di quello che si potrebbe pensare, visto anche che il M5S, al contrario di quanto aveva fatto nel 2013, ha accettato senza troppi tentennamenti di partecipare alle passerelle televisive elettorali, che in passato aveva sdegnosamente rifiutato e grazie a questo è riuscito a presentarsi anche a chi non passa il suo tempo su Internet come qualcosa di “nuovo”, nonostante in realtà sia in pista ormai da quasi dieci anni.
Il M5S ha vinto, non tanto grazie alle capacità comunicative dei suoi capi ma sicuramente anche grazie al meccanismo di scelta di una gran parte dei suoi candidati, un sistema che si pretende completamente basato su una piattaforma digitale (che più volte ha mostrati i suoi limiti tecnici) e quindi assolutamente diverso da quelli tradizionali usati da tutti gli altri partiti. Hanno perso tutti quelli, in primo luogo il PD, ormai incapaci di intercettare anche solo una una parte del malcontento che, seppure non espresso come in altri tempi, attraversa tutte le classi sociali. La protesta fatta durante la campagna elettorale principalmente di mugugni telematici ha premiato anche l’ex partito padano che, abbandonate le utopie federaliste degli inizi, ha conquistato la testa del fronte razzista nazional-popolare distanziando sia i vecchi che i nuovi partiti fascisti.
Avere oggi a disposizione mezzi di comunicazione di massa digitali, accessibili a molte più persone di quanti non lo erano quelli tradizionali, non significa automaticamente avere persone maggiormente informate e correttamente informate. La Rete, da sola, non garantisce una partecipazione consapevole alla gestione della società ma solo la sua potenziale possibilità. Eleggere un politico disonesto o incapace attraverso un voto elettronico invece che usando una scheda e una matita non lo rende più onesto e capace. Oltre al fatto che, ancora per qualche tempo, i sistemi di voto su computer non saranno del tutto sicuri, come affermano anche gli esperti in un paese dove esiste da tempo [5].
Con tutta probabilità Internet tornerà a essere centrale, molto più che durante le elezioni, a partire dalle prossime settimane, sia che il M5S riesca a sedersi sugli scranni del governo sia che non ci riesca. Potrà essere un utile spazio a disposizione per mantenere il consenso ottenuto o la base necessaria per una opposizione capillare in un contesto dove l’ideologia dominante è quella della “fine delle ideologie”. Senza contare che la prossima “vittima” della Rete potrebbe essere proprio il M5S, sostituito da qualcosa di altro, con una nuova interfaccia.
Riferimenti
[1] https://scikingpc.eu/2018/02/analisi-dei-file-hackerati-di-salvini-introduzione/
[2] https://www.securityinfo.it/2018/02/06/anonymous-buca-server-della-sede-pd-firenze-la-provincia-milano/
[3] https://www.agi.it/blog-italia/riccardo-luna/elezioni_2018_perch_la_radio_ha_battuto_internet-3559356/post/2018-02-27/
[4] http://www.datamediahub.it/2018/03/07/quotidiani-online-elezioni-2018/#ixzz59HWaVlUf
[5] https://www.usvotefoundation.org/E2E-VIV