Archivi autore: pepsy

Era il settantasette (35)

Questo è il sommario del n.35 del settimanale
anarchico “Umanità
Nova”

datato 16 ottobre 1977. I titoli, in grassetto, ed un rigo di
spiegazione sul contenuto.

“E’ l’ora della lotta”
Contro il piano energetico nazionale.

“Sabotaggio”

Contro il piano nucleare.

“Dacci oggi il nostro disastro quotidiano”
Alluvioni e calamità poco naturali.

“Libertà per tutti i detenuti”
Repressione.

“Noi donne c’eravamo”
Al convegno di Bologna.

“L.C.: il partito della mediazione pratica”
Analisi del quotidiano Lotta Continua.

“Dopo Bologna il diluvio”
Analisi e prospettive.

“Sulla riforma del salario”
La vertenza sulla ristrutturazione del salario.

“Primario o becchino?”

Malasanità a Napoli.

Mozioni congressuali:
1) Compiti della F.A.I.
2) Commissioni di studio e di lavoro.
3) Commissione di Corrispondenza.
4) Per Walter Rossi.
5) Umanità Nova.
6) Sul femminismo.
7) Stato, rapporti di produzione, dinamica delle classi sociali. (1a
parte)
8) I lavori continuano.

“I cartai per la costruzione di un organismo di base”
Documento del Comitato dei Lavoratori Poligrafici e Cartai di Roma.

“Dalla cogestione della crisi all’autogestione dello
sfruttamento”
Politiche sindacali e lavoratori.

“Superlavoro e cassa integrazione”
Alla Pettinatura Lane di Vercelli.

“Chi ha paura dell’Italsider?”
Ristrutturazione a Bagnoli (NA).

“Cronache dell’azione diretta”
Brevi di cronaca.

“Vigliaccata stalinista”
A San Giovanni Valdarno (FI).

“Giornata di studi su C. Berneri”
A Milano.

Lutti nostri: Alfonso Manzuoli.

Attività di movimento. Comunicazione
libertaria.
Editoria.

La Cina è vicina (aggiornamento)

Dopo il discreto polverone sollevato a proposito del Disegno di Legge sull’editoria, continuano i balletti dei soliti noti.

Da segnalare che nella seduta della Camera che ha iniziato a discutere il Disegno di Legge è intervenuto il suo estensore che ha dichiarato:

“Il comma aggiuntivo – ha dichiarato ieri – dice che sono esclusi dall’obbligo di iscriversi al Roc i soggetti che accedono o operano su internet per i prodotti o i siti personali o ad uso collettivo che non costituiscano organizzazione imprenditoriale del lavoro”.

oppure, a scelta:

“Il comma aggiuntivo – ha spiegato Levi – dice che sono esclusi dall’obbligo di iscrivere al Roc i soggetti che accedono o operano su internet per prodotti o siti ad uso personale e non ad uso collettivo.”

Ovviamente, fino a questo momento, non è ancora disponibile il resoconto stenografico della seduta… e, visto il titolo del post, è d’obbligo la citazione: “grande è la confusione sotto il cielo, la situazione è eccellente” ;-)

La Cina è vicina

La cosa più squallida è che si permettano il richiamo all’articolo 21 della Costituzione:

Art. 21.
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.[…]

per varare una legge che darebbe un ulteriore giro di vite al sistema dell’informazione da sempre nelle mani di una ristretta cerchia di potentati economici e politici.

Il 12 ottobre scorso, il Consiglio dei Ministri, ha approvato un Disegno di Legge presentato lo scorso 3 agosto intitolato “Nuova disciplina dell’editoria e delega al Governo per l’emanazione di un testo unico sul riordino della legislazione nel settore editoriale (disegno di legge 3 agosto 2007)”.

Continua a leggere