Archivi categoria: Altro

Quelli che non so dove mettere

A come Asocial

(Il testo che segue fa riferimento a un inizio di dibattito partito da un articolo pubblicato sul settimanale anarchico “Umanità Nova”. In fondo al testo i collegamenti.)

Replicando al mio intervento [1] sul tema della comunicazione sociale Enrico [2] sostiene la necessità di usare anche strumenti del potere per riprenderne “il controllo per quanto possiamo: in alcuni casi di più, in altri casi di meno. (…) in alcuni casi con maggiore libertà, in altri con meno” [3]. Più avanti afferma che “Da sempre, il modo migliore per lasciare al potere il loro controllo è stato ritirarsi dalla presenza antagonista al loro interno.” [4].

Posizioni del genere non sono certo una novità, credere che la presenza all’interno di ambiti di relazione e di comunicazione creati e/o gestiti dal potere possa portare dei benefici, anche minimi, all’agire rivoluzionario è una convinzione dura a morire. Sia chiaro che qui non si tratta di rivendicare una qualche forma di purismo ideologico da opporre di chi accetta di “sporcarsi le mani”, ma piuttosto della constatazione, concreta, del fatto che pratiche di questo tipo non abbiano mai portato a nulla di positivo.

Ci sono invece stati nel tempo diversi esempi, restando nel campo della comunicazione, che mostrano in modo evidente quanto la creazione e la gestione di strumenti di comunicazione esterni (per quanto possibile) alle dinamiche istituzionali abbiano contraddistinto momenti particolarmente significativi nella storica lotta degli oppressi. Ricordiamone brevemente qualcuno.

Sicuramente tutti sanno che esiste ancora un quotidiano di carta, “il manifesto” (1971-) che venne fondato anche per creare un mezzo di comunicazione alternativo a quelli ufficiali, molti sanno che in quegli anni ci furono anche altre esperienze simili, come “Lotta Continua” (1972-1982) e il “Quotidiano dei Lavoratori” (1974-1979). Probabilmente invece sono in meno a sapere che nel febbraio del 1979 alle tre testate ricordate sopra se ne aggiunsero, anche se solo per poche settimane, altre due: “Ottobre” e “La Sinistra”. Portando a ben cinque il numero dei quotidiani che facevano riferimento alla cosiddetta “sinistra rivoluzionaria”. Sebbene tutti questi giornali avessero come punto di riferimento un partito o un gruppo più o meno “extraparlamentare” i loro contenuti non sempre erano in perfetta sintonia con la linea dettata dai rispettivi gruppi dirigenti e indubbiamente quelle esperienze hanno rappresentato il punto più alto del tentativo dei movimenti di quegli anni di fare informazione indipendente.

Quasi contemporaneamente, la stagione delle “radio libere”, che al suo interno comprendeva le radio di movimento, è un’altra dimostrazione che sebbene creare e autogestire i propri mezzi di comunicazione sia un compito faticoso e difficile non sia del tutto stato inutile in quanto proprio a quelle esperienze si è riannodata, un quarto di secolo dopo, la storia di “Radio GAP” che ha funzionato a Genova durante le giornate del 2001 e oggi quelle di radio come “Radio Wombat”, che addirittura trasmette via web e sulle AM.

Enrico ha scritto che il suo articolo “era centrato sulla comunicazione dei movimenti verso l’esterno e, magari mi sbaglierò, la stagione delle BBS era legata ad una comunicazione rivolta sostanzialmente verso l’interno ed in più mediata da specialisti.” [6]
Le BBS, quelle che facevano riferimento al movimento, erano indirizzate sia a una comunicazione interna che esterna in quanto sono state il primo strumento di comunicazione realmente interattivo. Non si trattava, almeno non nelle intenzioni di chi le aveva create, di ambienti di comunicazione riservati agli attivisti o agli specialisti ma a chiunque fosse in possesso di un computer, una linea telefonica e un modem. Addirittura, visto che in quegli anni l’informatica era ancora uno strumento per pochi privilegiati, alcuni dei collettivi che gestivano le BBS legate a ECN pubblicavano e diffondevano fogli fotocopiati nei quali riportavano una parte delle informazioni circolate in formato elettronico destinate a chi non aveva, non poteva o non voleva usare un computer [7]. Cercando in questo modo di colmare il divario tra chi aveva accesso a quello strumento e chi non lo aveva e contemporaneamente di aumentare l’ambito di diffusione delle informazioni.
Si è trattato sicuramente di esperienze limitate ma, si deve tener presente che in quegli anni la diffusione dei personal computer e degli strumenti della comunicazione elettronica era (soprattutto per ragioni economiche) appena agli inizi e quindi la stragrande maggioranza della popolazione non avrebbe comunque potuto accedervi.

Il discorso non cambia passando nel campo della comunicazione elettronica su Internet che segue direttamente quella delle BBS: durante gli anni migliori di “italy.indymedia” (2001-2006), una iniziativa strettamente collegata ai movimenti “no-global” erano i giornalisti dei mezzi di comunicazione ufficiali a doversi informare su quello che veniva pubblicato su un sito decisamente fuori dal sistema mediatico ufficiale [5], piuttosto che il contrario come avveniva fino a quel momento e ancora avviene oggi sui cosiddetti “social” dove è prassi comune riprendere e rilanciare quanto diffuso (“bufale” comprese…) dai mezzi di disinformazione istituzionali.

In pratica, nell’ultimo mezzo secolo, almeno una parte di noi ha preso piena consapevolezza della necessità di dotarsi di strumenti di comunicazione indipendenti da quelli commerciali e istituzionali. Addirittura nella comunicazione elettronica questa consapevolezza ci ha permesso di usare questi nuovi strumenti molto prima che la Rete diventasse, quasi esclusivamente, un canale commerciale, di controllo e di comunicazione istituzionale.

Oggi questa consapevolezza sembra perduta, visto che sono in troppi a pensare che sia necessario essere presenti nei “social” in quanto in questo modo si raggiungono molte più persone e sono in molti a snobbare i tentativi fatti da chi invece ritiene che sia più importante impegnarsi a fondo per dotarsi di mezzi di comunicazione autogestiti.

Enrico, a proposito di “Mastodon” ha scritto: “Un sistema come Mastodon, per fare solo un esempio, è ottimo per la comunicazione interna di movimento: da un lato non ha algoritmi deformanti, dall’altro non si è immersi dal “rumore” della comunicazione degli “esterni” – meme dei gattini od altro.” [8]
Non è proprio così. “Mastodon” è uno strumento di comunicazione molto simile a “Twitter” e quindi adatto sia alla comunicazione esterna che interna. Inoltre, chiunque abbia frequentato almeno per qualche giorno la prima istanza di “Mastodon” creata da compagni [9] o anche solo letto i suoi documenti fondativi si sarà accorto che sono presenti sia gli immancabili gattini che i “meme” e che queste presenze hanno una precisa ragione d’essere.

Pensare di poter agire su due livelli, sia utilizzando dall’interno strumenti del nemico sia costruendone di alternativi, è una posizione perdente in partenza e anche in questo caso il motivo non riguarda qualche bizzarra purezza ideologica ma i meccanismi di funzionamento della comunicazione e, in particolare, quella mediata da computer.

É ben noto che è impossibile utilizzare, per più tempo e non episodicamente, due “social” diversi. Se ne sono accorti persino i gestori di Google che, nel corso degli ultimi anni, hanno provato più volte a fare concorrenza a “FaceBook” (FB), sperando nel migliore dei casi in una migrazione degli utenti verso la loro piattaforma o, nel peggiore, credendo possibile una loro condivisione. Tentativi falliti miseramente perché una persona “normale” [10] non può usare contemporaneamente due “social”. Usare FB significa non poter usare, realmente, altro di simile e vuol dire quindi partecipare concretamente all’aumento del potere e dell’influenza di uno strumento istituzionale e commerciale e nello stesso tempo contribuire al probabile fallimento di una alternativa.

L’obiettivo da porsi quindi non è quello di far raggiungere a “Mastodon” il miliardo di utenti, una logica che non ha molto senso, ma quello di creare i nostri strumenti di comunicazione autogestiti, decentralizzati e federati, seguendo una pratica che ci appartiene da sempre.

Per fortuna, nonostante il pervicace attaccamento di molti compagni ai famigerati “social” a un anno di distanza sono nate in Italia altre istanze di “Mastodon” vicine ai movimenti: “Nebbia”, “Cisti” e “Snapj” [11]. Un piccolo segnale che non tutti si sono lasciati ingabbiare volontariamente, altre possibilità offerte a chi vuole uscire dal recinto.

Pepsy

 

Riferimenti
[1] Pepsy, “Potere e Comunicazione Sociale”, Umanità Nova, n.23, 2019. https://umanitanova.org/?p=10483
[2] Voccia, Enrico “Se Mastodon avesse miliardi di utenti”, “Umanità Nova”, n.24, 2019. https://umanitanova.org/?p=10558
[3] Voccia, cit.
[4] Voccia, cit.
[5] Un sito che nel mese di ottobre del 2006 – vale a dire alla fine della sua storia – ha contato 1.140.716 visitatori.
[6] Voccia, cit.
[7] Ci sono almeno tre situazioni a nostra conoscenza che lo hanno fatto: quella di Milano, la cui raccolta digitalizzata (1991-1995) si può trovare qui https://grafton9.net/bollettini-ecn-milano, quella di Bologna che si può trovare qui https://archive.org/details/BollettiniEcn e quella di Pisa che però non ci risulta essere disponibile in Rete.
[8] Voccia, cit.
[9] Pepsy, “Jurassic network”, “Umanità Nova”, n.23, 2018. https://umanitanova.org/?p=8150
[10] Per “normale” qui intendiamo una persona diversa dai cosiddetti “influencer” e da quelli che sulla Rete ci lavorano.
[11] “Nebbia” https://nebbia.lab61.org/about; “Cisti” https://mastodon.cisti.org/about; “Snapj” https://snapj.saja.freemyip.com/about

PS
Per comprendere meglio da dove salta fuori il pippone precedente si leggano, in ordine:
“Il potere della comunicazione”
“Potere e comunicazione sociale”
“Se Mastodon avesse miliardi di utenti”
tutti pubblicati sul settimanale anarchico “Umanità Nova” nel 2019

Solo per i tuoi gatti

pagina di errore mastodonDi seguito alcune osservazioni (in corsivo) da uno che non c’era ma che avrebbe voluto esserci. Il testo in grassetto è copiato dal Report dell’assemblea.

-Viene individuato come uno dei problemi principali della sperimentazione attualemnte in corsosia la mancanza, a sei mesi dalla nascita dell’istanza gestita dal collettivo bida, della nascita di nuove istanze a iscrizione aperta.

Non sempre i tempi sono quelli che ci piacerebbe fossero. Se davvero è stato individuato questo come uno dei problemi principali vuol dire che ci sono ancora persone che vivono l’illusione della velocità come un valore, mentre invece non sempre è così. Come l’istanza del collettivo bida è nata da un qualche tipo di bisogno, così sarà necessario attendere (non con le mani in mano) che ne nascano altre.

-Viene fatto notare come sia difficile la ricerca, data anche la poca presenza di tag nei contenutidei toot. Viene ribadita l’incentivo all’uso di tag a tutt* gli/le utenti.

I tag vanno bene per un uso estemporaneo (temporalmente parlando) e, oltretutto spesso la scelta di un tag al posto di un altro è una questione talmente soggettiva da renderne l’uso funzionale solo quando c’è una specifica necessità e non in generale.

-Si fa notare la nostalgia verso la colonna centrale di indymedia.

Spero che i “nostalgici” siano stati adeguatamente redarguiti. Indymedia è stata una esperienza importante, oserei scrivere storica se non mi venisse da ridere, ma oggi sono altri tempi e il giocattolo è diverso. Spendere, in alcuni contesti, più di un paio di minuti sul bel tempo andato è tempo perso. Sospetto che chi ha espresso nostalgia della colonna centrale di Indymedia ne abbia una esperienza limitata.

-Si ragiona sulla possibilita’ di creare una sorta di sintesi rispetto ai contenuti presentenell’istanza. Si ragiona sull’eventualita’ di valutare la creazione di una sorta di redazione.

Come sopra, a mio parere lo strumento non è fatto per essere usato per produrre “sintesi” di qualcosa e qualunque sistema si possa studiare porterebbe alla creazione di un qualcosa di altro. Non so se meglio o peggio, sicuramente diverso.

-Da qui parte una discussione sulla mancanza di materiale informativo. L’utente@thunderpussicat si impegna a creare una guida dalla spiegazione di @illud. Viene indicata la possibilita’ di creare un bot “avvisi” capace di ricordare opzioni, preferenze, e fare da guida nell’instanza.

Qualsiasi progetto per aumentare il materiale informativo e d’uso dello strumento è benvenuto.

-Viene fatto notare che occorre slegarsi dall’idea di una nuova indymedia. Da qui nasce una discussione su come valutare questa esperienza come qualcosa di nuovo e svilupparla senza guardare troppo al passato.

Un appplauso :-) Va comunque detto che bisogna anche guardare al passato, non fosse altro per non ripetere errori già fatti.

-Si ragiona su come farsi conoscere all’esterno, e sul perche’ della mancata adozione da parte di molti collettivi e realta’ bolognesi. Si ragiona sui numeri ancora troppo inferiori rispetto ai social network commerciali.

Davvero qualcuno o qualcuna ha lamentato che i numeri sono inferiori? Non so se ci si è resi conto che qualsiasi paragone anche al più scassato dei “social” vedrebbe (e probabilmente vedrà sempre) mastodon perdente. E non si tratta di preferire la qualità alla quantità ma solo di capire che esisterà sempre la differenza tra una impresa commerciale multinazionale e una artigianale locale. L’obiettivo perseguibile dovrebbe essere quello di far uscire gruppi e collettivi dai “social”.

-Viene fatta notare da parte del collettivo l’imporanza di avere utenti capaci di fare dellepresentazione di mastodon in giro per l’italia. Il collettivo bida dichiara la sua attuale difficoltanel gestire i numerosi incontri che gli vengono proposti.

Se il collettivo non ce la fa vuol dire che c’è interesse ad organizzare degli incontri, il che è un buon segno. Bisogna cercare volenterosi volontari che possano fare le presentazioni con minimi spostamenti. Non so se sia stata fatta una qualche mappa geografica delle presenze per capire quanto è diffuso l’interesse. Questo potrebbe essere il primo passo.

* eventuali proposte di modifiche alla policy
-Non ci sono proposte di modifica. Si valuta sull’opportunita’ di ampliare il banning dei link verso risorse commerciali inserendo oltre a facebook anche twitter e altre piattaforme. Non viene raggiunto un consenso su un eventuale ampliamento. Viene anche proposta la rimozione del ban dei link di facebook, anche in questo caso non raggiungendo un consenso.

Il ban è cosa buona e giusta come pure il suo ampliamento. Fare la pubblicità a multinazionali commerciali è il male.

* istanze bloccate e silenziate, confronto sulla lista e metodo
* rapporti con istanze del fediverso verra pubblicata su git.lattuga.net la lista delle istanze bannate e silenziate. Si invita gli utenti a segnalare istanze fuori policy.

Bene rendere trasparenti i blocchi.. ban e censure varie. Per i troll forse sarebbe meglio condividere qualche sistema di misurazione del livello di rumore che provocano, visto che già ci sono i gattini :-)

Pericolo!

Sono convinto che, almeno fino a questo momento, il governo attuale è il più divertente degli ultimi anni.
Molto più divertente di quello del vecchietto che raccontava barzellette “sporche” ma che poi, politicamente, era decisamente scontato. Divertente nel senso che non sai mai, quando senti una dichiarazione, quando poi verrà smentita. Non sai mai se credono davvero a quello che dicono o fanno solo finta perché sono in TV o in Rete. Divertente nel senso che è composto da persone mediamente ignoranti e che non si vergognano di esserlo e di mostrarlo. Nel senso che sembrano farsi guidare dal “senso comune” piuttosto che dal “buon senso”. Persone che hanno sicuramente superato la paura prettamente borghese del “senso del ridicolo”.
Questo non vuol dire dimenticare che all’interno del governo ci sono persone pericolose intenzionate a fare politiche pericolose e lo stiamo vedendo con la questione migranti e lo vedremo, temo, anche in future occasioni. Questo non vuol dire che non sia necessario opporsi all’ondata oscurantista che accompagna l’azione di questo governo.
Il problema, adesso, è riuscire a contrastare il governo senza confondersi – nemmeno un attimo e neppure per errore – con la cosiddetta opposizione.