Archivi categoria: Storia-Memoria

Storia, memoria o tutte e due

Era il settantasette (28)

Questo è il sommario del n.28 del settimanale
anarchico “Umanità
Nova”

datato 17 luglio 1977. I titoli, in grassetto, ed un rigo di
spiegazione sul contenuto.

“C’è solo una classe bocciata: quale?”
Scuola, con la scusa della meritocrazia.

“Ruspa per tutti”

Napoli: sgomberate delle baracche.

“Accordo da elemosina”
Il contratto degli Ospedalieri.

“La tela di Penelope”
Commento sulla politica interna.

“Il costo della democrazia”
Cronaca politca di Genova.

“Come castrare una lotta”
Occupazione dello stabilimento Lancia di Verrone.

“Introdotto il lavoro nero
Contratto lavoratori della Scuola.

“La pratica della calunnia”

Il Pci contro il movimento.


“Vetreria Villani in lotta”
A Nocera Inferiore (SA).

“Autogestione mistificata”
I servizi estivi del Comune di Firenze.

FAI dibattito:
1) Discorso sulla coerenza anarchica.
2) Rifiuto della militanza.

“Cultura proletaria”
La ricchezza culturale del proletariato.

“Una proposta per U.N.”
Pareri vari a proposito di una proposta a proposito del
giornale.

“Costruire la struttura di massa”
Dal Nucleo Libertario del quartiere Borgo di Palermo.

“Nuovo sport dall’America”
Violenza sulle donne.

“Sciopero della fame”
Nelle carceri militari.

“Renitenza rivoluzionaria”
Testimonianza sul rifiuto del servizio di leva.

“Pier Leone un anarchico da cancellare”
Repressione in Sardegna.

“Contro la politica dei sacrifici organizziamo l’opposizione
operaia”
Volantino di varie realtà di Genova.

“I compagni da Peschiera”
Cronaca della manifestazione.

Lutti nostri:
Mario Mantovani.

Attività di movimento. Comunicazione
libertaria.
Editoria.

Era il settantasette (27)

Questo è il sommario del n.27 del settimanale
anarchico “Umanità
Nova”

datato 10 luglio 1977. I titoli, in grassetto, ed un rigo di
spiegazione sul contenuto.

“Grande manifestazione della C.N.T. a Barcellona”
La rinascita dell’anarcosindacalismo in Spagna.

“Condanna a morte”

Sull’uccisione di Antonio Lo Muscio.

“Contro le carceri militari”
Manifestazione a Peschiera del Garda.

“Esempio di giustizia tedesca”
Processo a K.H. Roth e R. Otto.

“Lotta antinucleare in Germania”
Cronache di lotta.

“No! Alla ristrutturazione sulla pelle dei marittimi”
Volantino del Nucleo Marittimi Anarchici di Torre del Greco.

“G.T.E.: cronaca di una lotta”
Dal Nucleo Lavoratori Libertari G.T.E.

“E’ tempo di provocazione”
Provocazioni fasciste a Trieste.

“Non vogliamo svendere le nostre conquiste”

Asili nido a Bologna.


“La lotta dell’ortomercato”
A Milano.

FAI dibattito:
1) Perché non mischiarci?
2) Niente rivoluzione qualunque.
3) Costituire gruppi operativi.

“La centrale non si farà”
A Monteverde (AV) contro il nucleare.

“Demanio boia!”
Albergo occupato a Napoli.

“La fabbrica del cancro”
Processo all’IPCA di Ciriè.

“Amaro in bocca”
Sugli aumenti dei prezzi alimentari.

“Prococazione dei servi
del padrone”

A Genova.

“Farsi Stato”
Polemiche di stampa.

Recensione: Max Sartin, Berneri in Spagna. Croce
Nera Anarchica Ticino, Petra Krause.

Lutti nostri:
Mario Mantovani.

Lettere dai compagni. Attività di movimento.
Comunicazione libertaria.
Editoria.

Bilancio: attivo di lire 731450

Era il settantasette (26)

Questo è il sommario del n.26 del settimanale
anarchico “Umanità
Nova”

datato 3 luglio 1977. I titoli, in grassetto, ed un rigo di
spiegazione sul contenuto.

“Sei personaggi in cerca di ordine”
Sull’accordo di programma tra i partiti.

“Un anno a Marini”

La condanna di Giovanni Marini.

“Ma quello non è un fascista?”
DP, LC e Pannella.

“Sull’eurocomunismo”
Polemica sulla requisitoria del Cremlino.

“Italsider in lotta”
A Taranto.

“4 compagni arrestati”
A Potenza.

“A proposito del saggio di Montaldi”
Politica comunista dal ’19 al ’70.

“I disoccupati non mollano”
Lotte dei disoccupati a Scafati (SA).

“C’era una volta…”

Vaticano e politica.


“Giornata trascorsa col PCI per una più vasta
intesa “democratica””

Cronaca da Carmigliano di Brenta.

“Festa per U.N.”
A Gragnana (Carrara) il 5-6-7 agosto.

FAI dibattito:
1) Una linea di classe.
2) Dentro il ‘movimento’.
3) Politica e territorio.
4) No a tutti gli eserciti.

“Ci vorrebbe una guerra…”
Mille miliardi per la riconversione industriale.

“Repressione riformista”
Da Bologna.

“Fermare il massacro”
Appello per El Savador.

Recensione: Franco Riccio, Le due logiche in Jean
Jaques Rousseau.

Lettere dai compagni. Comunicazione libertaria.
Editoria.