Archivi categoria: Storia-Memoria

Storia, memoria o tutte e due

Era il settatasette (24)

Da qualche settimana lo spazio di “Blob”, la trasmissione di ritagli
che va in onda su rai 3, presenta delle scheggie
televisive dal palinsesto del 1977. Telegiornali, pubblicità, musica,
politica e varietà. Non è la prima volta che la
trasmissione ripropone spazi tematici su qualche particolare
avvenimento o anno. Resta il dubbio è sulla utilità di
queste operazioni nei confronti di quelli che nel 1977 non c’erano e magari
vorrebbero capirci qualcosa. Non siamo sicuri che ci riescano guardando questa serie di “Blob”
che invece farà felici reduci e (ex-)settantasettini vari.
Continua a leggere

Era il settantasette (23)

Gli anniversari, lo dice la parola stessa. si festeggiano
più di
una volta e, nel nostro caso questa qui sotto è la copertina
di
un fascicolo dedicato al 1977 dal quotidiano “la Repubblica” nel 1986,
all’interno di una serie di allegati pubblicati in occasione dei primi
dieci anni del
giornale.

copertina supplemento repubblica sul 1977

Continua a leggere

Era il settantasette (22)

E’ più che ovvio che, all’interno di una “cronologia
universale” seppure edita in Italia, al 1977 non possano
essere riservate che poche righe. Ma se si pensa che, fra
qualche secolo, di tutto quell’anno potrebbero restare solo quelle…:

“1977 Ondata di proteste studentesche in particolare a Roma, Bologna e
Padova. Vi si inseriscono massicciamente gli
«autonomi», nuovi gruppi di estrema
sinistra che danno vita a forme di «guerriglia
urbana». Dilaga il terrorismo di sinistra con omicidi e
ferimenti di esponenti politici, magistrati e giornalisti.”
(Atlante
storico Garzanti, pag.591).

Continua a leggere