A volte sono più interessanti le reazioni ad una provocazione
mediatica-politica che la stessa. Prendi, ad esempio, l’autocritica
pubblicata in prima pagina da “il manifesto” il 3 maggio 2007, nella
quale si ammette di aver commesso un errore politico-editoriale
e si chiede scusa.
L’errore sarebbe quello di aver consentito (orrore!)
la pubblicazione di due pubblicità
false (sic!) nell’inserto pubblicato in occasione del
Primo Maggio: due riquadri piuttosto ben fatti nei quali si criticava
la politica della Cgil e di Wind nei confronti dei precari. Continua a leggere
Archivi categoria: Storia-Memoria
Era il settantasette (15)
Il 5 aprile del 1977 venne sequestrato Guido De Martino, Segretario
della Federazione napoletana del Partito Socialista Italiana e figlio
di Francesco, ex-segretario dello stesso partito. Il rapimento
durò una decina di giorni e – si dice – che per la
liberazione dell’ostaggio venne pagato 1 miliardo di lire
(dell’epoca…). Continua a leggere
Era il settantasette (14)
Una delle costanti della cosiddetta “storiografia” (anche quella di
“movimento”) in Italia è quella di nascondere quasi
completamente l’apporto, teorico e di prassi, dell’area anarchica ai
grandi movimenti sociali, salvo poi – ipocritamente – sottolinearne
sempre gli aspetti “libertari”.
Le rievocazioni del 1977 non fanno eccezione a questa regola. Continua a leggere
