Archivi categoria: Storia-Memoria

Storia, memoria o tutte e due

Commemorazioni del 68_5

“Gli operai pagano i grandi errori del Sessantotto”, V. Ravà (“libero”, 13/01/08)
Discreto articolo di taglio surrealista: nel ’68 la rivoluzione la volevano fare i figli della borghesia ma è fallita e adesso ne paghiamo le conseguenze in fabbrica ed a scuola. Griglia: 2c o 2d
Giudizio sintetico: pregevole per i salti logici.
Citazione: “La lotta di classe è stata un fallimento, principalmente perché è fallita la scuola che non permette più al figlio dell’operaio di fare il salto di classe attraverso un modello non classista.”

“Perché abbiamo bisogno di un nuovo ’68”, G. Grass (“la repubblica”, 17/01/08)
Traduzione di un articolo dello scrittore Günther Grass centrato sui compiti dei socialdemocratici tedeschi. Griglia: 2a
Giudizio sintetico: interessante per i tedeschi.
Citazione: “Non pochi studenti si trasformarono in socialdemocratici.”

“Quarant’anni dopo il ’68 attenti a quei pochi duri e puri”, A. Gnocchi (“libero”, 17/01/08)
Spericolato paragone tra gli inizi del ’68 a Trento e la contestazione del Papa alla Sapienza. Griglia: n.c.
Giudizio sintetico: che danno stasera al cinema?
Citazione: “Gli “eroi” trentini (Rostagno, Boato, Curcio, etc.) erano una minoranza.”

[continua…]

Commemorazioni del 68_4

“Un dubbio: e se il ’68 fosse (anche) di destra?”, F. Rossi (“secolo d’italia”, 10/01/08)
Riassunto di 200 pagine sul tema pubblicare su una rivista di destra. Griglia: 2a
Giudizio sintetico: meno peggio di quello che si potrebbe pensare, se non fosse che a quel tempo, quei simpatici camerati usavano aggredire chi portava anche solo i capelli lunghi.
Citazione: “Quella rivolta fu una speranza di rivoluzione, uno slancio, un desiderio.”

“Quegli anni generosi che si tinsero di rosso”, E. Carra (“il tempo”, 11/01/08)
L’autore, un ex-redattore del quotidiano romano, entrato poi nel PD ci propina una lunghissima citazione di Aldo Moro. Griglia: 3a
Giudizio sintetico: lettura inutile una vera e propria perdita di tempo.
Citazione: “Addio al ’68 quindi. Che non fu una primavera ma un freddo autunno.”

“Il ’68 quaranta anni dopo la rivoluzione continua”, S. Romano (“corriere della sera”, 12/01/08)
L’ex ambasciatore si esercita in una banale risposta ad una banale lettere al giornale. Griglia: 1c
Giudizio sintetico: dozzinale, sembra un copia incolla.
Citazione: “Questo continuo ’68 ha avuto effetti disastrosi per la qualità della nostra classe dirigente e per l’efficienza delle istituzioni.”

[Continua…]