Archivi categoria: Storia-Memoria

Storia, memoria o tutte e due

Era il settantasette (45)

Trovare un senso al fatto di aver ricopiato, per tutto un anno, i titoli degli articoli comparsi su un giornale 30 anni fa non è stato difficile.
Quella qui sotto riprodotta è la prima pagina di “Umanità Nova” del 25 dicembre 1977. L’articolo principale è dedicato ai tre operai morti sul lavoro alla Montedison di Brindisi nello scoppio del reparto nel quale venivano sfruttati.
Ogni altra spiegazione dovrebbe essere superflua.

umanità nova n.45 del 1977

 

Continua a leggere

Era il settantasette (44)

Nel 1977, tra le campagne più sentite a livello nazionale c’era sicuramente quella contro il rincaro dei biglietti dei mezzi di trasporto pubblici. In anni nei quali il motorino o lo scooter erano ancora prodotti destinati a pochi e soprattutto per gli studenti, l’aumento delle tariffe degli autobus – raddoppiate da un giorno all’altro in quasi tutte le città – invogliava alla lotta.
Quello riprodotto qui sotto è un volantino, diffuso a Milano, che riprendeva la locandina di una campagna dell’ATM contro chi non pagava il biglietto, rovesciata, in puro stile post-situazionista, in propaganda a favore dei trasporti gratuiti.

volantino contro il caro-bus (1977)

L’immagine è ripresa dal n.38 (1977) di Umanità Nova.

Continua a leggere

Era il settantasette (43)

A 38 anni dalla strage di Piazza Fontana, la Strage di Stato, viene da sorridere amaramente pensando a coloro che ancora aspettano una risposta dai tribunali o dalla politica e viene da indignarsi pensando a quelli che ancora provano a riscrivere una verità difficile da cancellare.
Questa vignetta d’epoca (ripresa dal n.43 del 1997 di Umanità Nova), tra le più famose e riprodotte, è forse l’unico commento possibile.

vignetta 1969

Continua a leggere