Genova 20 anni e dopo (4)

Altri quattro articoli tra quelli pubblicati sul settimanale anarchico “Umanità Nova” a proposito di quello che è successo dopo le tre giornate di Genova del luglio del 2001.

Gli articoli precedenti si trovano qui:
Genova 20 anni e dopo (1)
Genova 20 anni e dopo (2)
Genova 20 anni e dopo (3)


Umanità Nova n.35 del 4 novembre 2007

Genova 2001. Vendetta di Stato

“Subii una carica della polizia davanti alla Questura di Genova. Beccai una manganellata da un poliziotto per difendere un mio amico poliomelitico.” (Claudio Scajola)

Alla fine sono arrivate la richieste dei PM al processo in corso a Genova contro 25 persone accusate di “devastazione e saccheggio, più di due secoli di carcere (224 anni e sei mesi), con pene che vanno da 6 a 16 anni. Anche se era facilmente prevedibile la richiesta di condannare quelli che sono diventati, a tutti gli effetti, dei capri espiatori nessuno si aspettava richieste tanto pesanti per quanto avvenuto durante le proteste di piazza del luglio 2001.
A queste si aggiungono quelle dell’Avvocatura dello Stato che ha chiesto 2,5 milioni di danni che sono però principalmente “danni di immagine”. Evidentemente, ma già lo sapevamo, le foto ed i filmati degli agenti che pestano a sangue persone inermi fanno solo del bene all’immagine dello Stato.
Le premesse per questo finale c’erano davvero tutte: il reato contestato,che prevede dagli 8 ai 15 anni di reclusione e che permette un processo collettivo piuttosto che procedimenti separati, l’uso della “compartecipazione psichica” per cui chiunque si trova nei pressi di uno scontro ne diventa immediatamente corresponsabile, e, non ultimo, il clima attuale che pone al centro del dibattito politico la “tolleranza zero” contro lavavetri e imbrattamuri, figuriamoci contro chi osa lanciare un sanpietrino, rovesciare un cassonetto o rubare un prosciutto in un supermercato.
In un contesto del genere e favorita anche dal quasi completo disinteresse per tutti i processi riguardanti i fatti di Genova, nelle ottanta e passa udienze è stata fatta una ricostruzione di quanto avvenuto in quei giorni mirata esclusivamente ad incastrare i malcapitati in un teorema che li vede, insieme alle centinaia di migliaia di persone che arrivarono a Genova, come gli unici responsabili delle violenze. Una ben strana giustizia quella che chiede “pene severe ma non esemplari”, ma che vorrebbe punire chi ha rotto una vetrina con la stessa pena di chi ha ammazzato una persona.
Ma è la stessa giustizia che ha già, ripetutamente, condannato il Ministero degli Interni a risarcire le ferite che gli agenti hanno causato ad alcuni manifestanti. La stessa che sta processando decine di agenti e di funzionari per le violenze perpetrate alla Scuola Diaz ed a Bolzaneto contro persone inermi, ben sapendo che questi processi si risolveranno in un nulla di fatto. La stessa che ha mandato assolto l’assassino di Carlo Giuliani. La stessa che ha arrestato la settimana scorsa cinque persone a Spoleto, per “terrorismo”, senza trovargli in casa neppure una fionda.
Intanto, proprio negli stessi giorni, il Parlamento ha discusso le nuove misure repressive (il “pacchetto sicurezza”) contro chiunque osi disturbare il meraviglioso mondo che ci circonda, e la Commissione Giustizia ha dato parere favorevole alla costituzione di una inutile commissione di inchiesta sui fatti del luglio 2001.
Genova pesa ancora sulla coscienza di tutti quelli che, in quei giorni, pensavano fosse giusto far sentire la propria voce ai potenti della Terra, pesa ancora di più su quelli che hanno costruito su quel movimento le loro fortune politiche. Il processo non è ancora finito, le condanne proposte non sono ancora state eseguite, ma il segnale è arrivato chiaro e forte.
Si tratta di vedere adesso se esiste ancora la forza e la voglia di ritornare nelle strade.

Pepsy


Umanità Nova n.36 dell’11 novembre 2007

A Genova. Non solo per ricordare

Nei giorni immediatamente seguenti ai fatti del luglio 2001 le città, italiane ma non solo, vennero attraversate da manifestazioni nel nome di Carlo Giuliani. Centinaia di migliaia di persone che avevano partecipato alle proteste contro il G8, una volta tornate a casa raccontarono a tutti quello che era successo a Genova. Molti descrissero gli inseguimenti ed i gas dei lacrimogeni, tanti mostrarono i segni che i manganelli avevano lasciato sulla loro pelle e tutti avevano ben impresso nella memoria il significato del termine “violenza di stato”.

Il 17 novembre prossimo è stata indetta una manifestazione a Genova per protestare contro le richieste di condanna formulate nel processo a 25 tra le centinaia di persone che furono arrestate in quei giorni di luglio. La pesantezza delle accuse e delle pene chieste (225 anni di carcere e milioni di euro di risarcimento) non riguardano solo un gruppo di violenti, come vorrebbe far credere chi sostiene le tesi colpevoliste. Ad essere processato è tutto un movimento che, a partire da quella esperienza, ha provato a lottare contro il capitalismo globale attraverso l’opposizione alla guerra ed alle politiche di sfruttamento e di oppressione che ne sono un inestricabile corollario.

La spinta iniziale di Genova si è però scontrata contro diversi ostacoli: da una parte, il tentativo di recupero (parzialmente riuscito) di quella forza all’interno del teatrino istituzionale. Dall’altra c’è stato, col passare del tempo, il disimpegno di tanti di quelli che 7 anni fa si erano impegnati in prima persona. A questo va aggiunto lo scarso sostegno dato durante tutti questi anni alla difesa di coloro che sono diventati gli agnelli sacrificali sull’altare dell’attuale politica che sta costruendo, giorno dopo giorno, la società futura a forma di carcere.

È anche per questo che si dovrebbe essere di nuovo in piazza a Genova, per gridare con determinazione la nostra opposizione alla deriva securitaria che in questi giorni sta mostrando tutta la propria barbarie, a forza di rappresaglie in stile nazifascista e di razzismo in doppiopetto. La caccia al diverso, che si svolga con gli strumenti della legge o con quelli delle squadracce, è parte della stessa politica messa in atto nel 2001.

Questa manifestazione rischia però di arrivare forse troppo tardi per dare la necessaria solidarietà e il sostegno dei quali c’era bisogno fin da subito e per riannodare il filo rosso che ha portato a Genova una intera generazione. E sarebbe anche un errore mobilitarsi in sostegno a quelli che si pongono come obiettivo una inutile commissione di inchiesta su Genova, visto che sono gli stessi che hanno fin dall’inizio scaricato la colpa di tutto sul blocco nero falsamente accusato di essere connivente con la polizia, gli stessi che in questi giorni in parlamento stanno sostenendo la caccia allo straniero.
Ma, cosa più importante di tutte, bisognerebbe riprendere ad interrogarsi collettivamente non solo sugli eventi di Genova, ma anche su tutto quanto è avvenuto fino ad oggi ad un movimento che sembrava avesse un futuro davanti a sé e che poi invece non è stato più capace di esprimere pienamente le potenzialità mostrate in quei mesi. Proprio oggi che ce ne sarebbe maggiormente bisogno.

Le diverse lotte in corso, dal “NO-TAV” al “NO Dal Molin” (solo per citare quelle più note), mostrano che non tutto è fermo, che una delle strade percorribili passa in questo momento attraverso il coinvolgimento delle popolazioni su tematiche concrete. Una sfida da raccogliere per tutti coloro che sono ancora convinti che un mondo diverso oltre che possibile e necessario è, visti i tempi che corrono, dannatamente urgente.

Pepsy


Umanità Nova n.38 del 25 novembre 2007

Genova punto a capo

Il corteo a Genova dello scorso 17 novembre è pienamente riuscito. Anche se le premesse per un flop c’erano tutte, a partire dalle polemiche sulla sua indizione, passando per il tentativo della sinistra di governo di farlo passare per un sostegno alla richiesta di una inutile commissione di inchiesta e finendo con le allarmistiche previsioni dei giornali locali che quel giorno strillavano dalle locandine di un aumento della richiesta di vigilantes. A tutto questo si potrebbero aggiungere anche le proteste di alcuni sindacatini di polizia che avevano chiesto tutte le principali piazze della città per un volantinaggio, che poi hanno (forse) fatto molto lontano dal corteo e l’attitudine vergognosa di Trenitalia che ha fatto del suo meglio per ostacolare l’arrivo dei manifestanti.

E invece no. Nonostante i media avessero ripiegato sulla discesa in massa degli ultrà, in mancanza della calata dei “black bloc”, sabato 17 novembre Genova ha visto sfilare circa 50 mila persone che hanno ricordato alla città ed a tutti che quanto accaduto nel 2001 non può essere archiviato con la condanna di 25 persone, che la violenza esercitata in quei tre giorni dalle forze della repressione è ancora ben viva nella memoria di chi c’era e di chi l’ha sentita raccontare.

Il corteo è partito in anticipo sul ritardo che di solito caratterizza le manifestazioni a causa del notevole afflusso di partecipanti e intanto sono iniziate ad arrivare le notizie dai treni. Il convoglio da Milano, per poco tempo, ma anche quello da Napoli hanno subito dei ritardi. Il peggio è toccato ai toscani, che sono stati costretti ad invadere i binari della stazione di Pisa per poter partire e poi, di nuovo, alla stazione di La Spezia, che è stata occupata per quasi due ore a causa dei responsabili delle Ferrovie che hanno preferito causare un danno (il blocco della circolazione ferroviaria) economico e di immagine alla propria azienda solo per incassare qualche centinaio di euri in più.

Aperta dallo striscione “la storia siamo noi”, la manifestazione si è ingrossata durante il tragitto e gli ultimi spezzoni sono arrivati in piazza quando ormai era già buio, a concerto iniziato. C’erano davvero tutti: centri sociali e gruppi, soprattutto dal centro nord, sindacati di base e collettivi, le bandiere dei NO TAV e, in testa, lo striscione che ha ricordato il prossimo appuntamento di Vicenza contro la costruzione dell’aeroporto militare. Buona la partecipazione allo spezzone anarchico con diversi striscioni oltre a quello della Federazione Anarchica Italiana ed a quello (All’arrembaggio del futuro…) usato nel 2001, presente per marcare una continuità di impegno in una lotta che in molti vorrebbero far dimenticare. Ha chiuso la lunga sfilata, il settore dei partiti e dei movimenti della sinistra istituzionale con i loro leader intenti a farsi intervistare da chiunque, purché armato di microfono e telecamera.

Le forze del disordine hanno scelto una tattica di basso profilo, nascondendosi alla vista e lasciando a 700 agenti in borghese, coadiuvati dal servizio d’ordine dei metalmeccanici, la gestione del corteo. Qualche camionetta di poliziotti e gruppi di finanzieri in assetto antisommossa si è vista solo più tardi davanti alle stazioni.

Impossibile, quando si tratta di cortei di tali dimensioni, fare una cronaca puntuale, quello che si può dire è che l’atmosfera è stata sempre serena e rilassata, che hanno partecipato persone di ogni età, che le bandiere anarchiche hanno sventolato non solo nel nostro spezzone ma anche in altri settori del lungo serpentone e che i media hanno dovuto davvero fare i salti mortali per inventarsi (molto spesso con una certa fantasia) qualcosa di “piccante” per eccitare i loro lettori.

Adesso, però, viene la parte più difficile. Il progetto di una commissione di inchiesta, bocciato a livello di movimento, è stata riproposta dal ceto politico presente a Genova e questo non servirà, nè ad impedire una eventuale pesante condanna delle vittime designate nè tanto meno la prescrizione del reato per gli agenti che si sono resi responsabili delle torture di Bolzaneto e del massacro della Diaz. Davanti alla riproposizione di una via parlamentare alla verità, l’unica alternativa resta quella di mantenere alta l’attenzione e la mobilitazione sui processi in corso, a Genova come a Cosenza e, se ci saranno le condizioni, tornare ad invadere le strade.

Pepsy


Umanità Nova n.42 del 23 dicembre 2007

Processo Genova G8. La vendetta a metà

A sei anni dai fatti ed a quasi quattro dall’inizio del processo, è arrivata la sentenza di primo grado contro i 25 compagni accusati di devastazione e saccheggio per aver partecipato alle proteste del luglio 2001 a Genova. Una sentenza annunciata dalle pesanti richieste dei PM, che volevano seppellire con più di due secoli di galera chi aveva osato manifestare contro i padroni della terra. Il giudizio ha solo parzialmente accolto le richieste dell’accusa, comminando comunque più di un secolo di carcere ai 24 (una è stata assolta) imputati.

In particolare, quattordici sono stati condannati per danneggiamento, con pene da 5 mesi a 2 anni e 6 mesi (ma anche con una condanna a 5 anni), per questi il reato di devastazione e saccheggio è stato derubricato e ciò ha comportato pene meno pesanti di quelle richieste. Gli altri dieci invece sono stati condannati per devastazione e saccheggio, con pene che vanno vanno da 6 a 11 anni. Per alcuni di loro sono stati chiesti anche 3 anni di libertà vigilata e per dieci l’interdizione perpetua dai pubblici uffici. I condannati dovranno pagare migliaia di euro di spese processuali e, dopo un altro processo civile, eventuali risarcimenti di danni milionari.

Senza entrare nello specifico dei singoli casi si può dire che questa è stata una sentenza squisitamente politica, come lo è stato del resto tutto il processo, che ha visto una ricostruzione degli avvenimenti del luglio 2001 finalizzata principalmente alla ricerca delle prove di un reato pesante come quello di “devastazione e saccheggio” a carico dei manifestanti e che ha ricostruito il contesto ed i fatti avvenuti in funzione di tale richiesta. A parziale contentino per i sostenitori della giustizia “giusta”, il tribunale ha disposto anche la trasmissione in Procura degli atti relativi a due dirigenti di polizia e due ufficiali dei carabinieri, ipotizzando per loro il reato di falsa testimonianza.

Non ci si poteva aspettare altro, visto che in questi sei anni, tutti i principali responsabili dell’ordine pubblico di Genova sono stati promossi (l’ultimo da poco più di un mese), sia dai governi di centro-destra che da quelli di centro-sinistra. Una sentenza annunciata che ha fatto la felicità (“Condannati (pochi) no global”, ha titolato un giornale) delle forze più reazionarie e che permette a quelle di “sinistra” di continuare a sventolare l’inutile foglia di fico della “commissione di inchiesta” che dovrebbe scoprire chissà quale verità che non sia già ben chiara. A Genova, in quei tre giorni, furono sospese le cosiddette “garanzie democratiche”, centinaia di persone vennero pestate a sangue senza che avessero fatto qualcosa, centinaia vennero massacrate nel sonno nella Scuola Diaz e centinaia vennero portate a Bolzaneto dove tra un inno fascista ed un ceffone impararono i rudimenti della democrazia e del rispetto per le persone che hanno le bande statali in servizio. Carlo Giuliani fu ucciso da un carabiniere, assolto perché le forze dell’ordine possono sparare anche a persone disarmate.

La sentenza è politica non solo perché è stato riconosciuto un reato come quello di “devastazione e saccheggio” che in passato raramente aveva trovato spazio nelle aule dei tribunali ma soprattutto perché, con la diversificazione delle pene, il tribunale ha sancito, con anni di carcere, la divisione tra manifestanti poco o molto “cattivi”. Da una parte coloro che avrebbero solo reagito alla violenza delle cariche delle forze dell’ordine contro un corteo autorizzato e dall’altra il famigerato “black bloc” che invece avrebbe pianificato la devastazione ed il saccheggio. Una sentenza che sposa, in fin dei conti, la tesi portata avanti da sempre, anche da una parte del ceto politico presente a Genova nelle file di chi manifestava.

Il primo dei processi per i fatti di Genova si è concluso e, per la prossima primavera, è prevista la sentenza dei procedimenti contro gli agenti imputati per il massacro della Scuola Diaz e per le torture di Bolzaneto. Vedremo, in quelle occasioni, se le violenze commesse contro delle persone inermi verranno considerate più o meno gravi dei danneggiamenti di vetrine ed auto.

Pepsy